Mezz’ora d’amicizia: Extra omnes intus Wikidata
Per la nostra mezz’ora di amicizia del 17 luglio è venuto a trovarci Cristian Consonni che ci ha presentato un caso di aggiornamento delle informazioni contenute in Wikidata in occasione del conclave di quest’anno che ha portato all’elezione di Papa Leone XIV.
Presso questo link troverete il materiale che ha prodotto nel weekend di lavoro per questo progetto di “allineamento” delle informazioni fornite dallo stato della Città del Vaticano e quelle contenute in Wikidata all’epoca: https://github.com/CristianCantoro/wikidata-vatican-cardinals
Con questa serata siamo venuti a conoscenza non solo del caso specifico che ha permesso l’aggiornamento dei dati relativi ai cardinali contenuti in Wikidata, ma anche di cosa sia Wikidata e del valore del suo contenuto. Al seguente link trovate le slide gentilmente offerte da Cristian.
Cristian Consonni – Wikipediano (dal 2007), ama descriversi come “Free software activist, physicist and storyteller”. Dopo essersi follemente innamorato di GNU/Linux e del software libero mentre studiava fisica all’università (Milano-Bicocca) ha scoperto Wikipedia e il mondo Wikimedia. Dal 2008 è socio di Wikimedia Italia, il capitolo italiano ufficiale di Wikimedia Foundation, e dal 2010 al 2017 ha fatto parte del consiglio direttivo dell’associazione. Dopo un dottorato in informatica all’Università di Trento, ora lavora come scientific project officer per lo “European Centre for Algoritmic Transparency” (ECAT) ad Ispra (VA) presso il “Joint Research Center”, dove continua a studiare Wikipedia e i fenomeni sociali on-line. In rete si fa chiamare CristianCantoro.
Bluesky: https://bsky.app/profile/cristiancantoro.bsky.social
Mastodon: https://mathstodon.xyz/@CristianCantoro
LinuxDay 2025
Il 25 ottobre 2025 si terrà il 25° Linux Day nazionale e la nostra sezione parteciperà attivamente nel suo comune di Casorate Sempione con una giornata dedicata alla diffusione del Free and Open Source Software (FOSS) presso la biblioteca comunale Alda Merini in via Edmondo De Amicis, dalle 9:30 alle 18:00.
All’evento parteciperanno membri storici del gruppo originario da cui ha preso di recente vita la nostra sezione dell’ILS, alcuni ospiti di LUG amici e alcuni nuovi amici. La giornata viene patrocinata dal Comune di Casorate Sempione, che ringraziamo per l’ospitalità negli spazi della biblioteca comunale e che parteciperà con un intervento a metà mattinata, dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese e da Wikimedia Italia.
Il programma è diviso in un primo blocco del mattino, dalle 9:30 alle 12:00, e in un secondo blocco del pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00. La mattina sarà dedicata ad aspetti introduttivi del software FOSS e di progetti open ed etici, mentre il pomeriggio sarà più tecnico spaziando da argomenti per sysadmin in erba a possibili contributori di progetti informatici.
Tra le iniziative a corredo della giornata saranno presenti gli install-desk per installare Linux sulle proprie macchine o chiedere aiuto se ci si è bloccati da qualche parte. Sempre a quei banchetti sarà possibile provarlo, anche sulla propria macchina (ove non impedito tecnicamente) senza modificarla grazie alle distribuzioni live che non alterano lo stato del disco fisso. Considerate questa un’occasione per provare un’alternativa che non vi obbligherà a buttare via la vostra macchina nel giro di un anno (End of 10 per maggiori informazioni sul problema).
Ci saranno anche spazi dedicati ai progetti personali dei nostri membri e amici basati su Arduino, Raspberry e altri sistemi equivalenti.
Ora di inizio 9:30 | |||
MATTINO | 09:30 | Buon Linux Day 2025! | ILS CS |
Benvenuto e storia dell’ILS Casorate Sempione | |||
09:45 | Software Libero ed Open Source | Elena Grandi (valhalla) | |
Introduzione ai contenuti della giornata: le quattro libertà, la definizione di Software Libero e quella di Open Source | |||
10:00 | Debian | Elena Grandi (valhalla) | |
La più longeva tra le distribuzioni Linux gestite da una comunità con strutture democratiche | |||
10:30 | Saluti istituzionali | ILS CS | |
Ringraziamenti al comune di Casorate Sempione | |||
Pausa caffè | |||
10:45 | Apertus (da remoto) | Nur Fadel | |
Un’AI aperta Svizzera | |||
11:15 | OpenFoodFacts (da remoto) | Nur Fadel | |
La più grande enciclopedia del cibo | |||
11:45 | OpenStreetMap Mobile | Jacopo Girardi | |
Contrinuire ad OpenStreetMap con il proprio cellulare | |||
Pausa pranzo dalle 12:00 alle 14:00 | |||
POMERIGGIO | 13:50 | Foto di gruppo | ILS CS |
Un momento insieme | |||
14:00 | XMPP: messaggistica istantanea libera e federata | Elena Grandi (valhalla) | |
Un sistema di messaggistica decennale con caratteristiche moderne adattabile a tutte le esigenze e installabile anche a casa propria senza grandi fatiche. | |||
14:30 | Kubernetes sotto il cofano | Gianni Carabelli (Johnnyrun) | |
Storie di scacciavitate | |||
15:00 | Il Fediverso | Fabio Comuni (Fabrixxm) | |
Introduzione ai Social Network federati | |||
15:30 | Hey can i copy your homework? Sure just change it a little… | Giorgio Chiurato (Yggdrasil) | |
Un esempio pratico di porting di sintetizzatori open source tra cui del nuovo hardware per un sintetizzatore e per un’nterfaccia MIDI per il C64. | |||
Pausa caffè | |||
16:30 | Blender: software da premio Oscar | Mirko Genoni (Ratatoskr) | |
Partendo da un semplice disegno daremo vita ad un modello 3d, animandolo ed esplorando tutti gli strumenti fondamentali di Blender (modelling/animazioni/geometry nodes). | |||
17:00 | LXC – Linux Containers | Daniele Puma | |
Una panoramica, con casi d’uso e esempi per usarlo subito, su una delle tecnologie di container Linux che permette di creare ambienti isolati per applicazioni, test, sviluppo e servizi. | |||
17:30 | Git: il figlio ribelle di Linux che ha conquistato il mondo | Lorenzo Lobba | |
Uno standard de facto per lo sviluppo software, nato in un momento di crisi dello sviluppo del kernel di Linux, che si è imposto sugli altri strumenti di version control rivoluzionando la collaborazione nello sviluppo software | |||
18:00 | Chiusura | ILS CS | |
Saluti finali e inviti ai nostri incontri e all’anno prossimo | |||
Ora di fine 18:00 |

Presentazione
La sezione locale dell’ILS di Casorate Sempione nasce nei primi mesi dell’anno 2025 accogliendo in sé persone ed esperienza del precedente LinuxVar, il LUG della provincia di Varese.
Uno dei primi lavori della neonata sezione è un progetto ereditato dal precedente LUG per portare Linux nella biblioteca di Casorate Sempione.
Il secondo lavoro è l’organizzazione del LinuxDay 2025, che si terrà a Casorate Sempione il 25 ottobre (un sabato, l’ultimo di ottobre). Ci stiamo organizzando per determinare il luogo effettivo di svolgimento della manifestazione.
A breve entreremo in agosto e questo potrebbe causare un’interruzione degli incontri, ma non è detto. Controlla il nostro canale Telegram, accessibile anche tramite protocollo XMPP (chiacchere@conference.chat.linuxvar.it).